Spazio Tadini e Save My Dream Partner del Festival LinosArt dal 1 al 6 settembre 2015

LinosArtCasa Museo Spazio Tadini è partner di LinosArt, festival di teatro e arti performative. Il festival è nato con l’ambiziosa volontà di creare a Linosa un laboratorio per gli artisti d’Italia e d’Europa a partire da un tema conduttore – l’immigrazione –. Un evento dall’estremo lembo meridionale d’Europa che parli al mondo di convivenza, tolleranza e civiltà. Linosa isola crocevia di viaggiatori, patrimonio ambientale e fors’anche archeologico e subacqueo, è deputata ad accogliere l’arte e le culture.  Continua a leggere

Pubblicità

Mostra e performance: il progetto Save my dream e chi lo ha reso possibile

linosa-i-have-a-dream-save-my-dream-Ph-Claudio-Palmisano

Ph-Claudio-Palmisano

Save my dream e la performance di consegna delle opere e chi lo ha reso possibile

Pina Bonadonna è stata la prima cui ho parlato di questa idea di coinvolgere alcuni ragazzi di Linosa nella performance. Lei di suo, persona eclettica, creativa e amante delle sfide, era già coinvolta nel progetto quasi in automatico, già mentre ne parlavamo in un bar del Pigneto a Roma dove ci eravamo trovate. È stata lei ad indicarmi quali ragazzi di Linosa si potevano coinvolgere. E poi tutto ha seguito il suo corso, con un risultato, a detta del pubblico, degli isolani e dei ragazzi stessi, bellissimo. Continua a leggere

Lampedusa accoglie i sogni dei migranti salvati dai naufragi del progetto Save My Dream di Spazio Tadini

Il 26 luglio a Lampedusa, alle ore 21 si è svolta la cerimonia ufficiale di consegna delle altre 56 opere opere donate dagli artisti attraverso Spazio Tadini al Comune di Lampedusa e Linosa (le altre 56 sono state ospitate a Linosa). All’evento, presso una sala comunale provvisoria, erano presenti il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini e l’assessore alla cultura, Rosalia Brischetto e, in rappresentanza di Spazio Tadini, Federicapaola Capecchi.

Senza il patrocinio del Comune di Lampedusa e Linosa, voluto dal sindaco e dalla sua giunta, l’operazione Save My Dream non sarebbe neppure partita e pertanto, nonostante le evidenti difficoltà logistiche e organizzative che stanno affrontando queste isole a causa delle continue situazioni di emergenza, riteniamo importante questo atto e questa scelta. Spazio Tadini esprime soddisfazione anche per la decisione di ripartire le opere tra le due isole dando ad entrambe la possibilità di utilizzare al meglio, per i loro scopi, il progetto sia a fini culturali che economici.

L’associazione culturale milanese per questo progetto, ideato da Melina Scalise e Francesco Tadini, si è fatta carico dell’organizzazione della mostra, della prima presentazione ufficiale delle opere a Milano, della realizzazione del sito dove state leggendo queste informazioni per dare trasparenza all’iniziativa benefica, del trasporto delle opere, del viaggio e permanenza di uno dei nostri soci, Federicapaola, presso le isole per più di 10 giorni per consentire prove dello spettacolo e allestimento, della vendita presso Spazio Tadini delle prime due opere per cui gli acquirenti hanno versato direttamente sul conto corrente del Comune di Lampedusa e Linosa i primi 600 euro (si stima un valore potenziale delle opere che permetterebbe un ricavo di oltre 35 mila euro), della ricerca di sponsor tecnici e collaborazioni per la realizzazione della perfomance, delle fotografie – per cui ringraziamo Claudio Palmisano – dello spettacolo di teatrodanza coreografato da Federicapaola Capecchi che si è svolto a Linosa.

Attraverso questo sito, se il Comune di Lampedusa e Linosa lo vorrà, potremo continuare a parlare del progetto e delle loro iniziative di solidarietà, anche per tutelare la loro immagine affinchè non siano, per il mondo, solo delle isole frontiera, ma anche luoghi di sensibilità, di cultura e di bellezza.

Melina Scalise

Presidente Spazio Tadini